Cosa fa
L'Ufficio Demanio Marittimo fa capo al Settore Urbanistica ed Edilizia.
Il codice civile art. 822 stautisce che: “Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia e le opere destinate alla difesa nazionale.”
Con delibera di Giunta Regionale 14 luglio 2000, n. 3744, recante “Attuazione d.l.vo 30.3.1999 n. 96 in materia di concessioni demaniali marittime” la Regione Campania, ha disposto il trasferimento ai Comuni delle funzioni amministrative sul demanio marittimo.
Negli ambiti territoriali di propria competenza il Comune di Pontecagnano Faiano amministra e gestisce il demanio marittimo e in particolare cura la gestione di:
- concessioni su aree demaniali per lo svolgimento delle più svariate attività da quelle commerciali/artigianali a quelle di occupazione del sottosuolo con la posa di condotte e in genere per qualsiasi occupazione del demanio;
- concessioni temporanee per motivi contingenti (ad esempio cantieri edili);
- concessioni che interessano i tratti di mare prospicienti il litorale per l’occupazione di specchi acquei con attrezzature o attività (posizionamento gavitelli, campi boe, installazione di pontili galleggianti e altro);
Ordinanza Sindacale Balneare n° 12/2025
Elenco Concessioni / Autorizzazioni Demaniali Marittime
MODULISTICA
Affidamento attività oggetto delle concessioni demaniali
Documenti occorrenti per Affidamento attività
modello DM6-Affidamento attività
Subingresso nelle concessioni demaniali
Documenti occorrenti per Subingresso
modello DM4a-Domanda Subingresso
modello DM4b-Rinuncia Concessione
Modello informazione antimafia