Descrizione
IL RESPONSABILE DELL'AVVOCATURA COMUNALE E
SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI
(giusto decreto sindacale n. 75/2023)
In esecuzione del Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’Avvocatura Civica approvato con delibera di G.C. n. 1 del 09/01/2025;
RENDE NOTO
che è indetta, in conformità alle modalità e ai sensi del R.D. 1578/1933 e successive modifiche e/o integrazioni e dell’art. 9 comma 4 della Legge n. 247/2012, una pubblica selezione per la formazione di un elenco di aspiranti praticanti avvocato che intendano svolgere la prescritta pratica presso l’Avvocatura del Comune di Pontecagnano Faiano, per partecipare all’esame di abilitazione alla professione forense.
Scadenza: 3 ottobre 2025.
Sarà ammesso a svolgere la pratica forense N. 1 (un) praticante.
L’inserimento del praticante avverrà secondo le disponibilità del Responsabile del Settore Avvocatura Comunale e Servizi Demografici ed Elettorali. Il praticante verrà assegnato all’Avvocato Responsabile dell’Avvocatura Comunale che fungerà da Dominus.
Ai sensi dell'art 41 legge 247/2012 recante “Nuova disciplina dell'Ordinamento forense” il praticantato presso l’Avvocatura Comunale può avere una durata massima di 12 mesi: a cadenza semestrale la prosecuzione del periodo di praticantato sarà subordinata alla valutazione positiva del Dominus, che provvederà a darne notizia con apposita comunicazione (anche verbale) al praticante. L’eventuale rapporto informativo negativo non consentirà la prosecuzione del praticantato per l’ulteriore periodo residuo a completamento dello stesso.
Ai fini della prosecuzione del praticantato oltre i primi sei mesi si terrà conto dell’assiduità, della disponibilità, dell’applicazione e dell’interesse manifestato dal praticante.
L’orario di svolgimento del praticantato prevede un impegno non superiore alle 36 ore settimanali medie in rapporto al periodo di svolgimento del praticantato, e con orario giornaliero articolato secondo le attività del Settore che prevedono la partecipazione alle udienze in orario antimeridiano e la collaborazione con il Dominus in orario pomeridiano.
Il periodo di pratica prevede lo svolgimento delle seguenti attività: assistenza udienze, supporto per predisposizione degli atti giudiziali e stragiudiziali, ricerca giurisprudenziale per la redazione di pareri, mediante:
- utilizzo di sistemi informatici, telematici e cartacei, previa autorizzazione del Dominus;
- affiancamento al Dominus per formazione su diverse materie specialistiche;
- collaborazione per gli adempimenti esterni presso uffici giudiziari;
- partecipazione alle udienze.
1. RIMBORSO SPESE
Al praticante potrà essere riconosciuto, dopo ogni valutazione positiva effettuata semestralmente, un rimborso spese forfettario di € 500,00 (cinquecento/00 euro) mensili, che verrà corrisposto con cadenza semestrale. Ai fini della corresponsione del rateo del rimborso spese forfettario, il Dominus dovrà attestare il regolare effettivo svolgimento della pratica forense.
Le spese necessarie ai fini dell’iscrizione nell’apposito Registro dei Praticanti tenuto dall’Ordine degli Avvocati sono a esclusivo carico del praticante.
Le spese necessarie per la stipula di un’assicurazione atta a coprire i rischi per infortuni cui è esposto il praticante durante la propria attività sono a esclusivo carico del praticante. Il praticante dovrà dimostrare di aver provveduto alla copertura assicurativa menzionata prima di iniziare la pratica presso l’Ente.
Il rimborso di eventuali spese anticipate dal praticante a favore dell’ente sarà consentito solo se preventivamente autorizzate dal Responsabile Avvocatura e, successivamente, adeguatamente documentate tramite l’esibizione dei giustificativi da allegarsi alla lista degli stessi.
L’erogazione del rimborso spese è in ogni caso subordinato alle risorse economiche disponibili in Bilancio alla data di sottoscrizione della scrittura privata che regolerà il rapporto di praticantato.
2. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E CARATTERISTICHE DEL PRATICANTATO
Il rapporto di praticantato sarà regolamentato da apposita scrittura privata sottoscritta tra le parti. Lo svolgimento dell’attività di pratica professionale non determina l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro subordinato ovvero autonomo e, pertanto, lo stesso non dà luogo a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche, né a riconoscimenti automatici a fini previdenziali.
La pratica sarà disciplinata dall’Avvocato Responsabile (Dominus) al quale il praticante sarà assegnato, dovrà essere espletata con regolare frequenza presso l’Avvocatura Comunale e sarà sottoposta ai previsti controlli da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, nel cui registro il praticante ammesso alla frequenza dovrà tempestivamente iscriversi.
Lo svolgimento della pratica forense presso l’Amministrazione Comunale non è compatibile con lo svolgimento di altri incarichi presso Studi Legali pubblici o privati. Il suo svolgimento è incompatibile altresì con il rapporto di impiego pubblico o privato e con la frequenza a corsi di formazione che implichino un impegno tale da compromettere l’espletamento della pratica forense. La pratica presso l’Avvocatura comunale deve rappresentare la principale attività del praticante.
È riconosciuta ad entrambe le parti la facoltà di recedere dal rapporto di praticantato senza necessità di alcun preavviso. La valutazione negativa dell’attività svolta dal praticante eventualmente fornita dal Dominus costituisce automaticamente detto recesso, senza necessità di ulteriori comunicazioni.
In nessun caso il rapporto di praticantato può trasformarsi in rapporto di lavoro subordinato od autonomo presso l’Avvocatura dell’Ente.
3. REQUISITI DI AMMISSIONE
1. Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.1994, pubblicato nella G.U. del 15.02.1994, serie generale n. 61. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione europea devono possedere i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- conoscenza adeguata della lingua italiana.
2. Età non superiore a 35 anni.
3. Non trovarsi in situazioni di potenziale o reale conflitto di interessi con il Comune di Pontecagnano Faiano.
4. Titolo di studio e professionale: Possesso della laurea specialistica (L.S. ex D.M. 509/1999), Laurea Magistrale (LM ex D.M. 270/2004), ovvero del diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito con il vecchio ordinamento universitario. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero devono indicare gli estremi del provvedimento con il quale detto titolo posseduto è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo di studio italiano richiesto dal presente avviso di selezione. Possono candidarsi coloro che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 85/110. Il titolo indicato deve essere valido per l’iscrizione al Registro dei Praticanti Avvocato tenuto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
5. Conoscenze specifiche: Conoscenza pacchetto Office (in particolare Word) e conoscenza di internet per ricerche normative e giurisprudenziali.
6. Titoli preferenziali: tra i candidati che parteciperanno alla selezione costituirà titolo preferenziale, secondo le modalità di attribuzione del punteggio di seguito indicate:
- il voto di laurea di 110/110;
- i voti riportati negli esami di diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale;
- l’aver discusso la tesi in materia di diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale.
- eventuali altri titoli, quali ad esempio corsi di specializzazione post laurea;
I requisiti per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nell’avviso per la presentazione della domanda.
4. DOMANDA DI AMMISSIONE
I laureati in giurisprudenza in possesso dei requisiti richiesti e che abbiano interesse a svolgere la pratica per l’esercizio della professione forense presso l’Avvocatura del Comune di Pontecagnano possono far pervenire a questa Amministrazione la domanda di ammissione alla pratica forense.
4.1 Presentazione della domanda
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, ed in conformità allo schema allegato al presente avviso, deve pervenire al Comune di Pontecagnano Faiano entro e non oltre le ore 12,00 del 3 ottobre 2025.
La domanda può essere consegnata in busta chiusa direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, sito in Via Alfani, n. 52, che ne rilascerà ricevuta (orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00, pomeriggio martedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00) oppure inviata tramite posta certificata PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata del Comune: protocollo@pec.comune.pontecagnanofaiano.sa.it. Con riferimento a tale sistema di trasmissione si precisa che la domanda verrà accettata soltanto in caso di identificazione e corrispondenza dell’autore della domanda con il soggetto identificato con le credenziali PEC, ovvero in caso di sottoscrizione della domanda mediante la firma digitale. L’Ente, qualora l’istanza di ammissione alla selezione sia pervenuta tramite PEC è autorizzata ad utilizzare per ogni comunicazione nei confronti del candidato, il medesimo mezzo con piena efficacia e garanzia di conoscibilità degli atti trasmessi.
La domanda deve essere redatta in carta semplice secondo lo schema che viene allegato al presente avviso di selezione, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, il candidato è tenuto a fornire.
L’avviso di selezione e il modello di domanda sono pubblicati sul sito internet del Comune www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it e all’Albo Pretorio del Comune di Pontecagnano Faiano nella sezione “Avvisi Vari”.
In caso di consegna all’Ufficio Protocollo del Comune, sulla busta chiusa dovrà essere chiaramente riportata la seguente dicitura: “Pratica forense presso l’Avvocatura Comunale. Selezione per formazione elenco aspiranti praticanti avvocato”, così come nell’oggetto della pec, in caso di invio tramite pec.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere sottoscritta in calce dal candidato. La firma da apporre in calce alla domanda non deve essere autenticata così come disposto dall’art.39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
Si richiama l’attenzione del candidato alle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, il cui 1° comma testualmente recita: “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia ....”.
Dovrà inoltre essere dichiarato il possesso di tutti i requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione.
Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate o pervenute oltre il termine di scadenza del presente avviso.
5. SCHEMA DOMANDA
La domanda di ammissione deve essere debitamente sottoscritta dal candidato e accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità.
La domanda deve riportare le seguenti dichiarazioni a pena di esclusione:
- cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana o appartenenza ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero il motivo della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non aver riportato condanne penali, di non aver procedimenti penali in corso oppure le eventuali condanne riportate nonché l’eventuale esistenza di pendenze penali;
- di essere in possesso di laurea specialistica (L.S. ex D.M. 509/1999), Laurea Magistrale (LM ex D.M. 270/2004), ovvero del diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito con il vecchio ordinamento universitario con specificazione dell’anno di conseguimento, dell’Università da cui è stata rilasciata e l’indicazione del voto finale, non inferiore a 85/110. Per coloro che hanno conseguito il predetto titolo all’estero si richiede l’indicazione degli estremi del provvedimento di equipollenza;
- il possesso di eventuali altri titoli, quali secondo diploma di laurea, corso di specializzazione post laurea;
- di aver sostenuto i seguenti esami: diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale con l’indicazione della votazione in essi riportata;
- di aver eventualmente discusso la tesi in materia di diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale.
- di impegnarsi all’effettuazione della iscrizione nell’elenco praticanti avvocato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno a seguito del buon esito dell’accoglimento della domanda, oggetto del presente avviso;
- nel caso dei soggetti già iscritti nel registro dei praticanti avvocato, dovrà essere indicata la relativa data di iscrizione ed il candidato dovrà dichiarare di impegnarsi al cambio di iscrizione qualora risulti già praticante presso altro professionista;
- il domicilio o recapito al quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni;
- di possedere le necessarie conoscenze per l'utilizzo del personal computer, dei programmi di scrittura, degli applicativi per le comunicazioni di posta elettronica nonché per effettuare tramite internet ricerche normative e giurisprudenziali;
- di non trovarsi in situazioni di potenziale o reale conflitto di interessi con il Comune di Pontecagnano Faiano;
- di impegnarsi a tenere una condotta rispettosa dei doveri di dignità, probità e decoro, a comportarsi con la massima riservatezza e a osservare scrupolosamente l’obbligo del segreto professionale e d’ufficio;
- di conoscere ed accettare, con la sottoscrizione dell’istanza, le condizioni alle quali è sottoposto lo svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Comunale e segnatamente che la stessa:
- è equiparata ad ogni effetto alla pratica svolta presso gli studi professionali del "libero foro";
- avviene senza alcun onere per il Comune di Pontecagnano Faiano, ad eccezione del rimborso spese forfettario;
- non può dar luogo a pretese e rivendicazioni di natura economica;
- che il rapporto di praticantato oltre a non determinare il sorgere con il Comune di alcun rapporto di lavoro subordinato non determina alcun rapporto di collaborazione coordinato e continuativo;
- non attribuisce alcun titolo per l’ammissione nella carriera del ruolo legale del Comune né degli altri ruoli organici dello stesso Ente;
- che il rapporto con l’Avvocatura dell’Ente può essere interrotto in qualunque momento dall’Avvocato Responsabile dell’Avvocatura Comunale, dove siano evidenziate motivate ragioni di necessità di interruzione e, comunque, terminerà alla scadenza del periodo massimo previsto di 12 mesi, qualunque sia l’esito dell’esame che il praticante andrà a sostenere per l’abilitazione all’esercizio della professione.
5.1 Documentazione a corredo della domanda:
1) curriculum vitae et studiorum debitamente firmato;
2) certificato di laurea attestante la votazione finale nonché la votazione degli esami sostenuti;
3) copia fotostatica di un valido documento di identità, in corso di validità.
5.2 Formazione e validità dell’elenco
Apposita Commissione, nominata con successivo provvedimento dirigenziale, a seguito della valutazione della documentazione trasmessa, procederà entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, a formare un elenco degli aspiranti praticanti.
In ogni caso, la procedura di selezione non darà luogo alla formazione di alcuna graduatoria, ma avrà lo scopo di determinare l’ordine di preferenza per l’inserimento del candidato ritenuto più idoneo dalla Commissione incaricata. Il Comune di Pontecagnano Faiano si riserva comunque di utilizzare le candidature pervenute al fine di procedere all’individuazione di nuovi praticanti, per il periodo residuo, nell’ipotesi in cui i precedenti rapporti di praticantato dovessero cessare per qualunque causa.
Il Comune di Pontecagnano provvederà a pubblicare sul sito internet dell’Ente http: www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it e all’Albo Pretorio del Comune di Pontecagnano Faiano nella sezione “Avvisi Vari” l’elenco degli aspiranti praticanti.
I candidati convocati devono presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
La Commissione procederà a formare l’ordine di preferenza per l’inserimento del candidato ritenuto più idoneo, valutando i seguenti titoli ed attribuendo i previsti punteggi, come da schema sotto riportato:
A) Titoli di studio:
Per il titolo di studio richiesto i punti sono attribuiti in proporzione al voto secondo i seguenti criteri:
a) voto di laurea fino a punti 2,00 così ripartiti:
- 86-100: 0,05 punti per ogni voto superiore a 85 (max punti 0,75);
- 101-109: ulteriori 0,25 punti per ogni voto superiore a 101 (max ulteriori punti 1,00);
- 110: (punteggio max) punti 2,00.
b) alla lode verrà attribuito il valore di punti 0,50;
c) per la votazione conseguita nei seguenti esami: diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale, verrà attribuito un punteggio massimo di 0,50 punti per ciascun esame, per un massimo complessivo raggiungibile di 2,00 punti, così distinto: 0,05 punti per ogni voto superiore a 21 e fino alla lode. Votazioni inferiori non avranno diritto ad alcun punteggio.
d) all’aver discusso la tesi in materia di diritto amministrativo, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale verrà attribuito un punteggio di 0,50 punti.
B) Titoli vari:
In questa categoria sono valutati i titoli ulteriori, quali secondo diploma di laurea, corso di specializzazione post laurea, con attribuzione dei seguenti punteggi:
Secondo diploma di laurea: 0,50 punti;
Corsi di specializzazione post laurea con attestato finale (0,50 punti a corso, per un massimo di 2,00 punti complessivi).
C) Curriculum (max punti 0,50 punti ad insindacabile giudizio della Commissione).
Mediocre: 0,10
Sufficiente: 0,20
Buono: 0,30
Distinto: 0,40
Ottimo: 0,50
Il candidato che raggiungerà il punteggio complessivo più alto sarà convocato al fine di confermare la propria volontà di svolgere la pratica presso l’Ente per un periodo non superiore ai 12 mesi consecutivi ed ad adempiere alle formalità relative all’iscrizione presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
In ogni caso, la procedura di selezione non darà luogo alla formazione di alcuna graduatoria, ma avrà lo scopo di determinare l’ordine di preferenza per l’inserimento del candidato ritenuto più idoneo dalla Commissione incaricata. Il Comune di Pontecagnano Faiano si riserva comunque di utilizzare le candidature pervenute al fine di procedere all’individuazione di nuovi praticanti, per il periodo residuo, nell’ipotesi in cui i precedenti rapporti di praticantato dovessero cessare per qualunque causa.
A parità di punteggio verrà preferito il candidato più giovane di età.
6. DISPOSIZIONI FINALI E TRATTAMENTO DEI DATI
La pratica forense si svolgerà secondo le modalità previste dalla legge professionale, sarà disciplinata dall’Avvocato dell’Avvocatura Comunale iscritto nell’Elenco Speciale Avvocati addetti agli Enti Pubblici, al quale il praticante sarà assegnato, dovrà essere espletata con regolare ed assidua frequenza presso la sede della stessa Avvocatura e sarà sottoposta ai previsti controlli da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, nel cui registro il praticante ammesso alla frequenza dovrà tempestivamente iscriversi.
La pratica forense avverrà senza alcun onere a carico del Comune di Pontecagnano Faiano fatto salvo il rimborso forfettario mensile di € 500,00 (cinquecento/00 euro).
Il presente avviso annulla ogni precedente elenco a qualsiasi titolo formatosi.
L’elenco che si andrà formando per gli effetti del presente avviso non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, si informa che il trattamento dei dati personali forniti per il servizio in oggetto è finalizzato unicamente alla corretta esecuzione dei compiti istituzionali nelle singole materie che disciplinano i servizi con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità.
I dati potranno essere comunicati o portati a conoscenza di responsabili ed incaricati di altri soggetti pubblici che debbano partecipare al procedimento amministrativo. I dati potranno altresì essere comunicati o portati a conoscenza dei soggetti autorizzati al trattamento e impiegati presso i singoli servizi comunali interessati dalla richiesta.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter concludere positivamente il procedimento amministrativo e la loro mancata indicazione comporta, quindi, l’impossibilità di beneficiare del servizio ovvero della prestazione finale. I dati personali non saranno trasferiti presso paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Il periodo di conservazione dei dati personali è determinato secondo il criterio giuridico collegato alla validità del procedimento amministrativo di cui l’interessato è beneficiario, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
L’interessato, fatti salvi i dati conferiti obbligatoriamente e detenuti per disposizione di legge al fine di garantire il pubblico servizio, ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati ove applicabile. L’interessato ha il diritto di proporre reclamo a una autorità di controllo. Il Titolare del trattamento esclude di trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti. In caso si renda necessario un ulteriore trattamento saranno fornite all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente. Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
Il titolare del trattamento è il Comune di Pontecagnano Faiano – Legale rappresentante Sindaco-pro tempore - pec: protocollo@pec.comune.pontecagnanofaiano.sa.it.
Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento Europeo, è il Responsabile del Settore Avvocatura Comunale e Servizi Demografici ed Elettorali – Avv. Maria Napoliello – pec: protocollo@pec.comune.pontecagnanofaiano.sa.it.
Responsabile della Protezione dei Dati email: rpd@comune.pontecagnanofaiano.sa.it.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 della legge 7.8.90, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento relativo alla selezione in oggetto è l’Avv. Maria Napoliello. Per ulteriori informazioni: Comune di Pontecagnano Faiano – Avvocatura Comunale tel.: 0899305325 - 0899305326 - 0899305303.
Il presente avviso è stato emanato ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge 10 aprile 1991 n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Pontecagnano Faiano, 25/09/2025